Alzi la mano tra gli insegnanti chi non avrebbe voluto un insegnante che gli insegnasse il metodo migliore, più giusto, più efficace per non sbagliare a ‘insegnare’. C’è chi con il tempo e la buona volontà, per tentativi ed errori, è riuscito ad impostare un suo metodo d’insegnamento. C’è chi invece, suo malgrado, ha desistito, preferendo usare lo stesso metodo collaudato. C’è chi non si arrende e si affanna alla ricerca di nuove proposte. A tutti proponiamo questo libro che è un vero e proprio corso di formazione sull’uso della lingua italiana (perché se non si conosce questa anche la matematica, le scienze, le lingue diventano complicate) ricco di numerosi spunti operativi. Il metodo parte dall’idea che i bambini, tutti i bambini, con un percorso adeguato e personalizzato, possono raggiungere livelli insperati. Vuole essere un metodo d’insegnamento/apprendimento che faccia cambiare il punto di vista dell’insegnante, suggerendogli di mettere al centro gli alunni con le proprie peculiarità, il proprio bagaglio culturale pregresso, le proprie capacità e attitudini, che mutano e si evolvono nel tempo e nei vari contesti. Quindi un metodo base che si adatta ed evolve privilegiando l’alunno.
Tutte le attività suggerite hanno come obiettivo primario quello di formare un alunno capace di uno studio autonomo, con punti fermi nel suo percorso scolastico, che diventano inevitabilmente punti fermi nella formazione personale e nella vita.
Il libro si articola in un’ampia introduzione che fa il punto sulcurriculo verticale e sulle mappe concettuali e sette ricchi capitoli con attività pratiche e esercizi su: i testi descrittivi, i testi narrativi, i testi logici, i testi pragmatico-sociali, i testi poetici, i testi introspettivi, i testi espositivi-informativi.
Per un assaggio di lettura cliccare qui.
Insomma, il manuale per l’insegnante che ha tante teste a cui insegnare e sa che ognuna è una testa unica e speciale capace di tanti testi.
L’autrice Patrizia Rossini è disponibile per laboratori e incontri. Per informazioni inviate una mail a media@lameridiana.it